A chat with Michele the shepherd

Michele the sheperd

Segue in Italiano.

A month ago I was on the mountains of the di Abbruzzi, Lazio e Molise National Park with the super Viola aka Better living with Viola for a yoga retreat. Viola was running the holistic activities while I was in charge of the food aspect of the event; my job was to make sure that the participants had all the necessary nutrients for the 3 days workshop activities. Despite the hard work, I had so much fun delivering healthy, natural, locally sourced meals with the aim to show to the guests that minimum waste in the kitchen is not only a concept for few, but can be achieved from anyone. During the time spent at the event I’ve shown that veggies can be sourced from local producers at a reasonable price and with a low effort. That with a minimum knowledge about flavors and how our taste sense works they could prepare and deliver meals that are part of our tradition but can still be surprisingly “contemporary”, an approach that, according to the feedback, was well received. A wonderful experience well described in this post.

This approach to food and food preparation in the last few years gave me so much in terms of knowledge and human relations. I’ve learned that spending a bit of time talking with the people producing the ingredients needed for a recipe can become a moment of growth. Few minute spent with producers many time is much more valuable than many hours watching documentaries, reading book etc. I learned about history, foods, culture, traditions and local economy without filters or interpretations of any kind. Every time it happens it is an amazing moment. 

That is why, when is possible, I go and meet in person people that for a variety of different reasons have chosen to be a food producers. People like Danilo, Maria, Alessandra, Bruno, Luigi and his father, Maria and her family and many other all gave me so much trough their humble, yet knowledgeable words.

The last chat I had was with Michele, due to the event described in the beginning of this post, I needed some locally sourced goat cheese. The area where the retreat was taking place is full a little cheese producers that still make cheese following the local tradition. In the past I went to buy cheese from the Marcoccio family in Pescosolido, a little village near Rome (here their story and video). An area that has been transformed by the work of a community of people coming from all over the world (here their story). This time I wanted to meet someone else either to try something new, but also to feed the local economy since I had few other items to buy from the Marcoccio.

After few investigations made by Viola, I received Michele’s number. I called him and placed my order. On the day before the event I met Michele at his shop. He was a fun, cheering man that choose as retirement plan to buy some goat and sheep and carry on with what his family did since generations: Cheese production.

He, as many of the WWII young generation, joined the after war emigration from rural areas to the new industrial areas of the country. Many others instead decided to leave the country in search of a better life somewhere else, a phenomenon that has characterized Italy since the unification of the Country.

These emigrations flows trough the history have produced devastating effect on local economies and cultures. For years villages all over Italy, but mainly in the southern regions, have been dependent from the money coming from outside of Italy. Family have been living apart for decades transferring the work force from the rural lands of the peninsula to somewhere else.

As a result many rural areas have been abandoned and became easy prey of companies that to compete with a growing international market had to adopt modern production systems. Systems that gave much hope on the short run, but after not so many years are showing their true nature. The cultures, traditions, local knowledge, respect for the land and the complexity of the human interactions that characterized those areas have been translated in: Kg produced per hectare. 

Destroying local and diffuse economies in favour of centralized capitals. With time, to allow foreign player to enter the Italian market, policies and laws have been put in place. Hygiene has been since the beginning one of the excuse to introduce laws that killed the self-production of food. Those laws in particular have decimated the dairy and meat productions. With the support of modern science many production that have been part of the local cultural heritage for centuries disappeared. The one who survived had do adapt to the new economic system introducing chemicals, machinery and productions methods to their traditional production process. Within this scenario the people I had the pleasure to meet and are mentioned in this post became modern heroes fighting a silent, but constant battle in order to keep alive the traditions of the areas where they live in (here more info on this topic). 

Michele is for sure one of them. He was telling me that his day starts at 4 A.M., the animals need to be milked by hands early in the morning in order to make sure that the cheese is ready at a reasonable time. After milking his goats few more hours are needed before the cheese is ready to be sold. When we met in the afternoon he was taking care of the second butch of ricotta of the day, the result of the afternoon hands milking session. He was telling me that his life is not easy at all, taking care of the animals is a full time commitment and finding workers for the job is impossible locally; only immigrants would accept a so hard task and the salary coming from it.

Being a small, artisanal producer sounds cool for many but in reality it’s a really hard job, especially here in Italy where bureaucracy is making everything more difficult. In addition the laws introduced in the past are making the life of small producer even harder. They have to comply with regulations that are only adding costs to their already skimmed revenue. Michele was proudly showing me that he is using the rennet provided by the local hygiene authority called ASL, while in the past everyone was producing his own rennet with the result of having a differentiation of tastes and products due to the different quality and nature of this needful ingredients for cheese production. An ingredient that has to be certified and can be bought only from few companies. The old game of: I found a problem and I have also the solution for you at it’s best.

Despite all of the issues listed until now, Michele was talking about his daily job as something that makes him happy. A way of living that has been part of his family since generation and only described as a “job” from people that don’t have anything to do with this old, traditional and cultural way of seeing food production.

Luckily in the recent years there are more and more young players in this field that have chosen to stay in their native lands instead of leaving with the aim to achieve a more comfortable and rewarding life. I constantly meet and talk with a young generation that is innovating the food production business looking at tradition as a resource not a problem to be solved or eliminated.

However, we all have to do our part in this game to allow them to live. As consumers we can buy their products and enjoy the many benefits coming with them.  We will probably discover that sustainability is not a word in the hands of scientists, but the act of individuals that are part of the same world: Us. 

#Keep eating

Una Chiacchierata con Michele il pastore

Un mese fa ero sulle montagne del Parco Nazionale degli Abbruzzi, Lazio e Molise con la super Viola per un ritiro yoga, dove Viola si occupava delle attività olistiche mentre io dell’aspetto gastronomico dell’evento; il mio compito era assicurarmi che i partecipanti avessero tutti i nutrienti necessari per le attività del workshop di 3 giorni. Nonostante il duro lavoro, mi sono divertito tantissimo a preparare pasti sani, naturali e di provenienza locale con l’obiettivo di mostrare agli ospiti che ridurre lo spreco in cucina non è solo un concetto per pochi, ma può essere raggiunto da chiunque. Durante il tempo trascorso all’evento ho dimostrato che le verdure possono essere acquistate da produttori locali a un prezzo ragionevole e con un minimo sforzo. Che con un minimo di conoscenza dei sapori e di come funziona il nostro senso del gusto si possono preparare pasti che fanno parte della nostra tradizione ma possono essere ancora sorprendentemente “contemporanei”, un approccio che, dai commenti ricevuti, è stato ben accolto. Una bellissima esperienza ben descritta in questo post.

Questo approccio al cibo e alla preparazione del cibo negli ultimi anni mi ha dato tanto in termini di conoscenza e di relazioni umane. Ho imparato che passare un po’ di tempo a parlare con chi produce gli ingredienti necessari per una ricetta può diventare un momento di crescita. Pochi minuti trascorsi con I produttori sono più preziosi di molte ore spese a guardare documentari, a leggere libri, ecc. Ho avuto modo cosi di conoscere storie, cibi, culture, tradizioni ed economie locali senza filtri o interpretazioni di alcun genere. Ogni volta che succede è un momento incredibile.

Per questo, quando è possibile, faccio una visita a persone che per motivi diversi hanno scelto di essere produttori di cibo. Persone come Danilo, Maria, Alessandra, Bruno, Luigi e suo padre, Maria e la sua famiglia e molti altri mi hanno dato tanto con le loro parole umili ma sapienti.

L’ultima chiacchierata che ho avuto è stata con Michele, alla lista degli ingredienti per l’evento descritto all’inizio di questo post, mancava un formaggio di capra di provenienza locale. La zona dove si svolgeva il ritiro è ricca di piccoli produttori di formaggio che ancora producono I loro prodotti seguendo la tradizione locale. In passato mi sono approvigionato dalla famiglia Marcoccio a Pescosolido, un paesino vicino Roma (qui la loro storia e video). Un territorio trasformato in una cominita’ yoga dal lavoro di una comunità di persone provenienti da tutto il mondo (qui la loro storia). Questa volta volevo incontrare qualcun altro, sia per provare qualcosa di nuovo, ma anche per alimentare l’economia locale dato che avevo altri ingredienti da acquistare dai Marcoccio.

Dopo alcune indagini fatte da Viola, ho ricevuto il numero di Michele. L’ho chiamato e ho fatto il mio ordine. Il giorno prima dell’evento ho incontrato Michele nel suo negozio. Un uomo divertente e allegro che ha scelto, come piano pensionistico, di comprare alcune capre e pecore e portare avanti ciò che la sua famiglia ha fatto da generazioni: la produzione di formaggio.

Lui, come molti giovani del dopoguerra, si unì all’emigrazione del dopoguerra dalle aree rurali alle nuove aree industriali del paese. Molti altri invece decisero di lasciare il Paese in cerca di una vita migliore altrove, fenomeno che ha caratterizzato l’Italia sin dall’Unità del Paese.

Questi flussi migratori nel corso della storia hanno prodotto effetti devastanti sulle economie e sulle culture locali. Per anni aree di tutta Italia, ma soprattutto delle regioni meridionali, hanno dipeso dal denaro proveniente dall’estero. Molte famiglie hanno avuto una vita separata per decenni, trasferendo altrove la forza lavoro dalle campagne della penisola.

Di conseguenza molte aree rurali sono state abbandonate diventando facile preda di aziende che per competere con il mercato internazionale hanno dovuto adottare sistemi di produzione moderni. Sistemi che hanno dato speranze nel breve periodo, ma che dopo non tanti anni stanno mostrando la loro vera natura. Le culture, le tradizioni, i saperi locali, il rispetto del territorio e la complessità delle interazioni umane che hanno caratterizzato quelle aree si sono tradotte in: Kg prodotti per ettaro.

Distruggendo cosi le diffuse economie locali a favore di capitali centralizzati. Con il tempo, per consentire ad aziende straniere di entrare nel mercato italiano, sono state messe in atto politiche e leggi che hanno avuto effetti deleteri. L’igiene è stata fin dall’inizio uno dei pretesti per introdurre leggi atte a decimare l’autoproduzione del cibo. Queste leggi, in particolare hanno distrutto le produzioni lattiero-casearie e di carni “domestiche”. Con il supporto della scienza moderna sono scomparse molte produzioni che da secoli facevano parte del patrimonio culturale locale. Chi e’ sopravvisuto ha dovuto adattarsi ad un nuovo sistema economico introducendo prodotti chimici, macchinari e metodi di produzione nel proprio processo produttivo tradizionale. All’interno di questo scenario le persone che ho avuto il piacere di incontrare e che sono citate in questo post sono degli eroi moderni che combattono una battaglia silenziosa ma continua per mantenere vive le tradizioni delle zone in cui vivono (qui maggiori info su questo argomento).

Michele è sicuramente uno di loro. Mi diceva che la sua giornata inizia alle 4 del mattino, gli animali devono essere munti a mano la mattina presto per assicurare che il formaggio sia pronto ad un orario ragionevole. Quando ci siamo incontrati nel pomeriggio, si stava occupando della seconda produzione di ricotta giornaliera, frutto della mungitura a mano pomeridiana. Mi diceva che la sua vita non è per niente facile, prendersi cura degli animali è un impegno a tempo pieno e trovare operai è impossibile localmente; solo gli immigrati accetterebbero un compito così arduo e il salario che ne deriva.

Essere un piccolo produttore artigianale sembra figo per molti aspetti, ma in realtà è un lavoro duro, soprattutto qui in Italia dove la burocrazia rende tutto più difficile. In piu’ le leggi introdotte in passato non aiutano affatto una situazione gia’ critica aggiungendo costi ad un profitto gia’ ai minimi termini. Mentre parlavamo, Michele mi mostrava con orgoglio il caglio fornito dall’ASL. In passato ognuno produceva il proprio caglio con il risultato di avere una differenziazione di gusti e prodotti data la diversa qualità e natura di questo indispensabile ingredienti per la produzione casearia. Un ingrediente che ora deve essere certificato e che può essere acquistato solo da poche aziende. Un vecchio meccanismo di problema e soluzione a vantaggio di chi a creato entrambi.

Nonostante tutti i problemi elencati fin ora, Michele mi raccontava che il suo lavoro quotidiano lo rendeva felice. Un modo di vivere che fa parte della sua famiglia da generazioni. Chiamato “lavoro” da persone che non hanno nulla a che fare con questo modo antico, tradizionale e culturale di vedere la produzione alimentare. Un modo di produrre che non vuole avere nulla a che fare con le leggi della produttivita’ moderna. Un modo di fare le cose che non produce stress ma felicita’ come mi diceva Michele.

Per fortuna negli ultimi anni sono sempre di più i giovani che hanno scelto di rimanere nelle loro terre d’origine invece di andarsene con l’obiettivo di ottenere una vita più comoda e gratificante. Incontro e parlo costantemente con una giovane generazione che sta innovando il business della produzione alimentare guardando alla tradizione come una risorsa e non come un problema da risolvere o eliminare.

Tuttavia, tutti noi dobbiamo fare la nostra parte per permettere loro di vivere o per meglio dire sopravvivere. Come consumatori possiamo acquistare i loro prodotti e godere dei numerosi vantaggi che apportano alla nosta dieta e quindi alla nostra vita. Scoprendo cosi che sostenibilità non è una parola nelle mani di scienziati di ogni genere, ma l’atto di individui che fanno parte dello stesso mondo: Noi.

#keepeating

#keepeating.

2 Replies to “A chat with Michele the shepherd”

  1. 1
    gate io brasil

    Do you mind if I quote a couple of your articles as long asI provide credit and sources back to your website?My blog site is in the very same niche as yours and my users would certainly benefit from some of the information you present here.Please let me know if this okay with you. Thanks!

+ Leave a Comment